Non-destructive in situ strenght assessment of concrete
ENEA partecipa alle giornate di studio nell’ambito del corso di Dottorato in Engineering Science sulla caratterizzazione meccanica del calcestruzzo tramite prove non distruttive (NDT) in sito
ENEA partecipa alle giornate di studio nell’ambito del corso di Dottorato in Engineering Science sulla caratterizzazione meccanica del calcestruzzo tramite prove non distruttive (NDT) in sito
Il progetto di ricerca PRIN 2022 COSTA|Med inaugura il proprio ciclo di Giornate di Studi afferenti ai temi delle coste dal titolo “Le città costiere. Cambiamento climatico e vulnerabilità”. ENEA partecipa con relazioni ad invito.
Il 27 maggio presso l'Istituto Comprensivo Statale La Giustiniana di Roma, si terrà l'incontro conclusivo dell'iniziativa "Filma la tua area protetta"
Lunedi 26 maggio 2025 si svolgerà presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia l'incontro dedicato alla missione spaziale LUCE (Laser Using for Climate and Environment). LUCE è un progetto innovativo, sviluppato da ASI in collaborazione con NASA ed ESA, che mira a rivoluzionare l’osservazione integrata del sistema Terra tramite un avanzato LIDAR multi-frequenza di concezione italiana.
La Divisione di Biotecnologie annuncia la propria partecipazione all'edizione 2025 di Pint of Science, uno degli eventi scientifici più importanti dedicati alla divulgazione della scienza al grande pubblico. L’evento si terrà dal 20 al 22 maggio nelle principali città italiane, e vedrà protagonisti ricercatori e scienziati impegnati nel condividere le proprie scoperte e approfondimenti con cittadini di tutte le età.
In occasione del 34esimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, l’UNICEF Italia e la Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza organizzano un convegno dal titolo “Il cambiamento climatico e i diritti delle giovani generazioni”.
Oltre 50 iniziative di Citizen Science su tutto il territorio nazionale, in cui associazioni, parchi, aree protette, istituzioni lavoreranno fianco a fianco con le scienziate e gli scienziati per raccogliere dati sulla biodiversità
Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche.
A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00 alle 16.00 circa, con uno stand dedicato all’Obiettivo 4: Istruzione di qualità, facente parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG's). A coordinare il gruppo ci sarà la Dr. Claudia Zoani della divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili, che condurrà l'attività educativa dal titolo: "Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può", pensata per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.
ENEA è lieta di annunciare la terza edizione del Carlotta Award 2025, insieme all'Accademia delle Scienze- detta dei XL - e a METROFOOD-IT (Infrastruttura Italiana di Ricerca per la Metrologia e l'Open Access Data a sostegno dell'Agroalimentare). Nel mondo, le colture più importanti per la produzione alimentare sono il frumento e altri cereali. Oggi, più che mai, a causa dei cambiamenti climatici e della produzione globale insufficiente, i ricercatori si dedicano sempre più alla selezione di cereali resistenti alla siccità, alle malattie e ad alta produttività, in grado di soddisfare le crescenti richieste mondiali.
Nell'ambito della manifestazione Gardenium, che si svolgerà nei giorni 15 e 16 marzo presso Malpensa Fiere, ENEA partecipa all'incontro su “Verde Urbano di Precisione: la tecnologia che non sappiamo di avere”.