Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:
Mission
News
In evidenza
Eventi in scadenza
- Ago
- 28
- Set
- 18
- Set
- 24

Alessandro Dell’Aquila, ricercatore del Laboratorio Modelli e Servizi Climatici, rappresenta ENEA all’interno dell'Osservatorio Regionale sui Cambiamenti Climatici in Sicilia, costituito il 24 luglio 2025 con decreto dell'assessore regionale al territorio e ambiente.

Come riportato sull’ultimo numero di ENEAinform@, il Laboratorio RED della Divisione BIOTEC ha identificato e brevettato dei biomarcatori innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer in un modello sperimentale.

La Divisione Biotecnologie riceverà i fondi raccolti da ENEA attraverso il 5x1000 per finanziare “BIOGENERA”, un progetto dedicato allo sviluppo di una terapia genica non virale per il trattamento della Glicogenosi di tipo III (GSDIII).

È stato pubblicato il bando per borse di dottorato nell’ambito del PhD in Sustainable Development and Climate Change (SDC) coordinato dallo IUSS di Pavia. ENEA co-finanzia una posizione su “Modelling climate change impacts on air pollution in Europe under current and future scenarios”.

Durante la prossima edizione di Nanoinnovation, che si terrà a Roma dal 19 al 25 settembre 2025, ENEA ed AIRI organizzano un workshop dal titolo “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy”, che offrirà una panoramica sulle più recenti attività su materiali avanzati e sulla manifattura additiva per applicazioni in settori ad alte prestazioni.

Il Comitato Organizzatore della Conferenza Internazionale EUROSENSORS, ha selezionato tra gli speaker la ricercatrice ENEA Anna Maria Laera, del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, che presenterà i risultati ottenuti nell’ambito delle attività previste dal progetto SENSAIR, finanziato con il PNRR-SAMOTHRACE Next Generation EU.

È online il Database Nazionale del Fosforo, che ha l’obiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo.

Il 16 luglio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, si è tenuto il secondo convegno del Flagship Poject 7.

ENEA will be partecipating in FEMS MICRO 2025, Europe’s premier congress and exhibition for microbial research, which will be held in Milan, Italy, from 14th-17th of July 2025.

I nuovi monitoraggi previsti nell'ambito del progetto PNRR National Biodiversity Future Center (NBFC) sono stati estesi all'habitat a fondi mobili per monitorare la biodiversità marina e analizzare sedimenti, acque e contaminanti nel golfo spezzino

Dal 22 al 27 giugno 2025, quattro ricercatori della Divisione Biotec hanno partecipato al congresso BioEM 2025, tenutosi a Rennes, Francia.

Grande partecipazione alla 43° Conferenza della Società Italiana di Citometria GIC presso la Pontificia Università Lateranense (Roma) nei giorni

Resoconto della partecipazione ENEA alla International Conference On Experimental Vibration Analysis of Civil Engineering Structures – Evaces 2025, tenutasi a Porto in Portogallo dall' 1 al 4 Luglio 2025

Nell'ambito del progetto europeo di ricerca Vision4Food finanziato dal Programma Horizon Europe il dr. Maurizio Notarfonso, responsabile del Laboratorio Innovazione Filiere Agroalimentari dell'ENEA, è stato nominato membro dell'Advisory Board. L'obiettivo del progetto è la transizione sostenibile dei sistemi alimentari europei.

Microforeste urbane, pensiline verdi e parchi ‘tascabili’: ENEA propone soluzioni adattate al contesto locale in un’ottica di economia circolare.

Convegno/Webinar – Efficientamento funzionale ed energetico degli impianti di depurazione in vista della Direttiva EU 2024/3019 | 8 Luglio 2025 – 3 CFP

ENEA supporta il Policy Brief dal titolo “Accelerate the circular economy for a prosperous and competitive Europe”

In occasione dell’evento, i ricercatori coinvolti del Centro Ricerche ENEA di Brindisi, rappresentati dalla dr.ssa Anna Maria Laera del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, presenteranno i risultati ottenuti durante le attività previste per il progetto SENSAIR.

Il Laboratorio Modelli e Servizi Climatici ha partecipato al Simposio su Strati limite e turbolenza tenutosi a Torino dal 17 al 20 giugno 2025 e organizzato dall'American Meteorological Society (AMS) in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC), e l'Università degli Studi di Milano Statale.