Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:
Mission
News
In evidenza
Eventi in scadenza
- Set
- 16
- Set
- 18
- Set
- 24
- Set
- 24
- Set
- 26
- Ott
- 02

Un team di ricercatori della Divisione BIOTEC, in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e l’Università di Aquisgrana (Germania), ha messo in luce come i composti bioattivi dello zafferano

Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: è l’evento che ogni anno Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.

La Notte Europea dei Ricercatori torna il 26 settembre 2025 nelle città di Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna e Faenza, Rimini, Ferrara e animerà per la prima volta anche Imola e Fano.

Il 2 ottobre 2025 ENEA partecipa all’evento Intelligenza Circolare presso Villa Altieri a Roma.

Il 12 settembre 2025, a Torremaggiore (FG), si terrà la seconda edizione del Forum Energia, un evento interamente dedicato all'agrivoltaico.

Il giorno 24 settembre 2025 si terrà a Roma, presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Conferenza Finale del Progetto LIFE MODERn(NEC) (new MOnitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive adoption) LIFE20GIE/IT/000091.

Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di ag

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

Si terrà mercoledì 10 settembre 2025 in modalità ibrida l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.

Un viaggio nel mondo della scienza con esperimenti dal vivo, stand divulgativi e laboratori interattivi per l’evento “Notte dei ricercatori, il villaggio della scienza” organizzato e promosso dall’IRCCS Saverio de Bellis, con il patrocinio di ERN Apulia.

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) terrà la sua nona Assemblea Generale il 3-5 settembre 2025, con la partecipazione di ENEA.

Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale? Il 16 settembre in Biblioteca Sala Borsa a Bologna, appuntamento con UNPLUGGED, la mostra internazionale fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.

Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: è l’evento che ogni anno Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.

È stato pubblicato il bando per borse di dottorato nell’ambito del PhD in Fisica e Tecnologie Emergenti presso l'Università di Salerno. ENEA co-finanzia una posizione sull'osservazione del clima presso l'Osservatorio Antartico.

Sull’ultimo numero della rivista scientifica ENEA si parla del legame tra "Agricoltura ed Energia"

È disponibile una nuova pubblicazione che evidenzia il ruolo strategico di ENEA nel contesto delle sfide poste dalle trasformazioni climatiche in atto.

Dall'8 agosto all'8 settembre 2025 è possibile rispondere all'avviso di selezione concorsuale per n. 3 borse di studio da svolgersi nel Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) e nel Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) (RIF. SSPT-BR-SPACE IT UP/01/2025).

Alessandro Dell’Aquila, ricercatore del Laboratorio Modelli e Servizi Climatici, rappresenta ENEA all’interno dell'Osservatorio Regionale sui Cambiamenti Climatici in Sicilia, costituito il 24 luglio 2025 con decreto dell'assessore regionale al territorio e ambiente.

Come riportato sull’ultimo numero di ENEAinform@, il Laboratorio RED della Divisione BIOTEC ha identificato e brevettato dei biomarcatori innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer in un modello sperimentale.