Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Agricoltura: microbi ‘su misura’ per salvare gli ulivi dalla siccità

L'obiettivo dello studio dell'ENEA realizzato nell'ambito del progetto BIOMEnext e pubblicato su Applied Science è mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ulivi attraverso pratiche agricole innovative che sfruttano i benefici delle comunità microbiche presenti nel suolo e nelle radici, soprattutto in condizioni di siccità. 

European scientists uncover new plant-based anti-inflammatory and anti-aging ingredients for sustainable cosmetics

In the landmark collaborative project InnCoCells, scientists at the ENEA, together with 16 partners from 11 European countries, have discovered new plant-based ingredients with proven anti-inflammatory and anti-aging effects for the development of next-generation skincare products. 

ENEA alla quinta edizione del Convegno nazionale di Ricerca di Sistema

La Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria di ENEA e il Politecnico di Torino hanno partecipato al Quinto Convegno nazionale sulla Ricerca di Sistema Elettrico, organizzato da CSEA presso l’Acquario Romano di Roma il 9 ottobre 2025, presentando un poster sulle attività del Progetto 1.8 “Energia elettrica dal mare” nell’ambito dell’Accordo di Programma MASE-ENEA 2022-2024.

Composting a Mixture of Cactus Pear PruningWaste and Spent Coffee Grounds: The Chemical Evaluation of Organic Fertilizer in Response to Basil Quality and Growth

Lo scopo di questo lavoro è quello di esplorare il potenziale dei cladodi di Opuntia ficus-indica (OFI) e delle miscele di fondi di caffè esausti (SCG) per la produzione di compost e valutarne i benefici per le applicazioni agricole.

Visita dei Project Monitor LIFE MODERn(NEC) alla stazione VISIBILITY presso il sito Rio Martino, Foce Monaci (Sabaudia, LT) Parco Nazionale del Circeo

Nella giornata di venerdi 26 settembre 2025 si è svolta la visita dei Project Monitor alla stazione VISIBILITY presso il sito Rio Martino, Foce Monaci (Sabaudia, LT) Parco Nazionale del Circeo, nell’ambito del Progetto LIFE MODERn(NEC) (new MOnitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive adoption) LIFE20GIE/IT/000091.

Lo zafferano come alleato dell’epigenetica: uno studio ENEA svela nuove potenzialità funzionali e nutraceutiche

Un team di ricercatori della Divisione BIOTEC, in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e l’Università di Aquisgrana (Germania), ha messo in luce come i composti bioattivi dello zafferano (Crocus sativus L.) possano interagire direttamente con alcuni enzimi chiave coinvolti nella regolazione epigenetica, aprendo nuove prospettive alla caratterizzazione della spezia quale alimento funzionale o all’applicazione delle sue biomolecole attive nella formulazione di nutraceutici.

Estratti di agrumi e uva: un'alleanza promettente contro l'insulino-resistenza

Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di agrumi (Citrus limon, Citrus sinensis) e uva (Vitis vinifera). La ricerca si è focalizzata sull’effetto di queste formulazioni nutraceutiche sulla resistenza all’insulina, un importante fattore patogenetico nel diabete di tipo 2.

Abbonamento a RSS - Risultati