Tiny Allies – Alla scoperta dei piccoli alleati naturali nella difesa delle colture Exhibition, ENEA al SIF 2025 della FAO
In occasione del Science and Innovation Forum 2025 della FAO si è tenuta ieri presso l’Atrium della sede FAO di Roma l’exhibition interattiva
Event type | International meetings |
---|---|
Attendance | Hybrid event |
Event starts | 10/13/2025 - 14:00 |
Event ends | 10/17/2025 - 16:00 |
Location |
Roma, Italy More info FAO Head Quarters Viale delle Terme di Caracalla Directions |
Useful links | |
Reference personnel |
In occasione del Science and Innovation Forum 2025 della FAO si è tenuta ieri presso l’Atrium della sede FAO di Roma l’exhibition interattiva
“Tiny Allies: Discovering Nature’s Pest Controllers”, a cura degli entomologi Sergio Musmeci e Raffaele Sasso del Laboratorio Agricoltura 4.0 di ENEA. L’iniziativa ha offerto ai visitatori un viaggio nel mondo della lotta biologica in agricoltura mettendo in luce il ruolo degli insetti utili, come i parassitoidi nel contenere la diffusione di specie di insetti dannosi in agricoltura. Il controllo biologico, inteso come ripristino degli equilibri naturali rappresenta, infatti, la migliore soluzione in un'ottica di sostenibilità, favorendo la riduzione dell’uso di pesticidi. Un focus particolare è stato dato alle nuove emergenze fitosanitarie emerse in Europa e in Italia a seguito dell'intensificarsi del commercio globale e del cambiamento climatico.
Tra i punti centrali dell’exhibition:
- una postazione di osservazione dal vivo, con microscopio stereo e monitor, per identificare insetti e loro nemici naturali;
- un “Insect Rearing Corner”, con gabbie entomologiche che mostravano lo sviluppo degli insetti e il processo di parassitismo in azione;
- un mini-laboratorio interattivo, dove i partecipanti potevano simulare alcune fasi della ricerca entomologica, dalla raccolta di campioni all’osservazione dei comportamenti;
- una selezione di video infografici informativi su controllo biologico,
- specie invasive e buone pratiche a livello globale;
L’attività ha riscosso grande interesse da parte del pubblico internazionale dimostrando come la ricerca scientifica possa offrire soluzioni concrete per una protezione delle piante più rispettosa dell’ambiente, innovativa e sostenibile.