La proposta progettuale per la tematica “Modelli per un’alimentazione sostenibile” ha come obiettivi principali la messa in atto attività di ricerca capaci di sviluppare e validare strategie in grado di prevenire sprechi, incrementare la sostenibilità e la circolarità delle filiere e, al tempo stesso, di migliorare la qualità della dieta e della nutrizione del consumatore, del tutto in linea con la missione stessa dei Partenariati Estesi, che mirano a creare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.
Il progetto spazia dalla Food Safety alla Food Security e al rapporto tra alimentazione e salute umana, sempre con la sostenibilità come filo conduttore.
Il progetto affronta sette spokes tematici:
- Global sustainability con la finalità di promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale dei sistemi alimentari rispettando le scelte, promuovendo la qualità, la stagionalità e l’equità socioeconomica, per ridurre le diseguaglianze;
- Smart and circular food system and distribution che ha come obiettivo quello di migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso processi di economia circolare per la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti al fine di ottenere prodotti ad elevato valore aggiunto e attraverso lo sviluppo e applicazione di sistemi logistici intelligenti e innovazione tecnologica e digitale nel contesto della distribuzione alimentare;
- Food safety of traditional and novel foods che mira a garantire la salubrità degli alimenti e comprendere l’applicabilità e la sicurezza d’uso dei nuovi alimenti;
- Food quality and nutrition con l’obiettivo di migliorare la qualità degli alimenti, della dieta e della nutrizione del consumatore contemporaneo per tutelare la salute di tutti considerando la variabilità interindividuale che caratterizza i consumatori, nella direzione di una attenta personalizzazione dei consumi;
- Lifelong nutrition che ha la finalità di promuovere la disponibilità e sicurezza alimentare e nutrizionale attraverso la mappatura dello stato nutrizionale dei target di popolazione italiana e la diffusione della dieta Mediterranea;
- Malnutrition che porterà allo sviluppo di strategie nutrizionali per soggetti vulnerabili che assicurino un’adeguata alimentazione e limitino l’instaurarsi di situazioni di malnutrizione, che riducono la resilienza e aggravano le condizioni di fragilità;
- Policy, behavior and education con lo scopo di sviluppare modelli e strumenti, anche digitali e tecnologicamente avanzati, di osservazione, analisi e previsione delle politiche agricole e alimentari e dei comportamenti di imprese e consumatori, al fine di pianificare interventi pubblici, percorsi di educazione e campagne di comunicazione, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del sistema prevenendo perdite, eccedenze, sprechi, promuovendo la produzione e il consumo consapevole.