Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Resoconti

The final training of the international project "RENEWABLE ENERGY POTENTIAL MAPS FOR LESOTHO" funded by Italian Ministry of Environment Land and Sea was successfully concluded

From the 24th to the 28th of February 2020, four ENEA researchers successfully carried out in Maseru, capital city of Lesotho, a training course for 30 operators/technicians on duty at local institutions and a workshop for 25 stake-holders. The topic was focussed  on the use of  renewable energy potential maps and the GIS/WebGIS database developed during the project  "Renewable energy potential maps for Lesotho" funded by Italian Ministry of Environment Land and Sea.

During the project energy potential maps from renewable sources were produced, giving Lesotho experts an essential tool for renewable energy exploitation planning, contributing to the compliance with Sustainable Development Goals and Paris Agreement.

Gli studenti della BEST Rome partecipano alla giornata formativa dedicata alla valorizzazione di matrici complesse in ottica di economia circolare

Casaccia, 4 ottobre 2019 - Il Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali (T4RM) ha ospitato oggi presso la sede di Casaccia un gruppo di studenti della BEST Rome (Board of European Students of Technology).

Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche curato da Susanna Lagorio, Laura Anglesio, Giovanni d’Amore, Carmela Marino e Maria Rosaria Scarfì, un gruppo multidisciplinare di esperti di diverse agenzie italiane (ISS, ARPA Piemonte, ENEA e CNR-IREA).

Food Crossing District: meeting conclusivo di progetto

Il progetto Food Crossing District ha organizzato un evento per fare il punto su due anni di ricerca relativa ai temi della simbiosi industriale e la valorizzazione delle risorse.

Un momento di incontro aperto al pubblico e ai settori produttivi della Regione.

Al Convegno sono stati presentati i risultati di progetto da parte di UNIBO ed ENEA, partner del progetto.

19 Luglio 2018, ore: 09:00

Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Viale Fanin, 44-46 - Bologna)

Be-Mat, primo evento di business dedicato alle materie prime, materie critiche ed economia circolare

Da un sistema innovativo, per recuperare metalli preziosi dai processi di realizzazione dei microchip, fino a un nuovo materiale magnetico per la medicina rigenerativa, a base di idrossiapatite, uno dei componenti principali delle ossa umane. Sono diverse le novità presentate a Be-Mat, il primo evento di business dedicato alle materie prime, materie critiche ed economia circolare.

Subscribe to RSS - Resoconti