Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Incontro dei Living Labs in Agricoltura attivi in Basilicata: innovazione e ricerca per un’agricoltura più resiliente

Si terrà mercoledì 10 settembre 2025 in modalità ibrida l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.

Progetto healthRiskADAPT: un sistema digitale per prevenire i rischi sanitari legati a ondate di calore, inquinamento atmosferico, incendi e pollini in Europa

Entra nel vivo il progetto healthRiskADAPT (User-driven health Risk Assessment Services and Innovative ADAPTation options as Transformative Solutions against Threats from Heatwaves, Air Pollution, Wildfire Emission and Pollen) che ha come principale obiettivo lo sviluppo di una valutazione del rischio sanitario legato ad ondate di calore, inquinamento atmosferico, pollini e incendi in tre diverse regioni europee.

Il team SENSAIR partecipa con una Lecture a "EUROSENSORS 2025" Wroclaw (Polonia), 7-10 Settembre 2025

Il Comitato Organizzatore della Conferenza Internazionale EUROSENSORS, ha selezionato tra gli speaker la ricercatrice ENEA Anna Maria Laera, del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, che presenterà i risultati ottenuti nell’ambito delle attività previste dal progetto SENSAIR, finanziato con il PNRR-SAMOTHRACE Next Generation EU.

La Piattaforma Italiana del Fosforo lancia il Database Nazionale del Fosforo

È online il Database Nazionale del Fosforo, che ha l’obiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.

Agroalimentare: da ENEA soluzioni innovative e trappole "intelligenti" contro gli insetti alieni

Sistemi di monitoraggio innovativi e trappole intelligenti per proteggere la frutticoltura del Lazio dagli attacchi di parassiti come la cimice asiatica. È quanto hanno messo a punto i ricercatori di ENEA e CREA nell’ambito del progetto Simodrofila, che vede tra i partner la Società Agricola Colle Difesa (capofila), la Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione (FOSAN) e diverse aziende agricole della parte di Sabina in provincia di Roma.

Proseguono le attività di ricerca ENEA nel Golfo di La Spezia per il progetto “National Biodiversity Future Center”

I nuovi monitoraggi previsti nell'ambito del progetto PNRR National Biodiversity Future Center (NBFC) sono stati estesi all'habitat a fondi mobili per monitorare la biodiversità marina e analizzare sedimenti, acque e contaminanti nel golfo spezzino

Subscribe to RSS - Attualità