Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Ingresso dell'Italia nel Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca dedicata alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione delle risorse microbiche

L’Italia è entrata ufficialmente a far parte del Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca  dedicata alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione delle risorse microbiche, la Microbial Resources European Research Infrastructure (MIRRI-ERIC).

Il contributo ENEA al volume “Le innovazioni del prossimo futuro: meccatronica”

Con il contributo del nostro ricercatore Giovanni di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS), è stato recentemente pubblicato il volume dedicato alla “Meccatronica”, che fa parte di una serie di volumi dedicati alle “Tecnologie Prioritarie per l’Industria – Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, in via di pubblicazione sul sito di AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

Agroalimentare: ENEA studia pomodori più resistenti al cambiamento climatico

Ottenere pomodori di qualità superiore e più resistenti a malattie emergenti e cambiamento climatico, insieme a strumenti per accelerare la creazione di nuove varietà. Tutto questo è quanto previsto dal progetto HARNESSTOM, finanziato con 8 milioni di euro e che coinvolge un consorzio composto da 22 partner, tra cui spiccano ENEA, Università di Napoli “Federico II”, Università della Tuscia e Semiorto Sementi srl in Italia, insieme all’Agenzia statale spagnola CSIC, che coordina l'iniziativa.

Subscribe to RSS - Attualità