Per celebrare la Giornata del Mare l'11 Aprile 2025, l' ENEA ha organizzato una passeggiata didattica alla scoperta dell'ambiente costiero durante la quale, i ricercatori del Laboratorio Biodiversità ed Ecosistemi hanno condotto i ragazzi di una classe dell’Istituto Comprensivo di Lerici (ISA 10), alla scoperta degli aspetti naturalistici che contraddistinguono il paesaggio costiero di Lerici e del Golfo della Spezia, e li hanno introdotti all'osservazione delle trasformazioni che il territorio ha subito nel tempo per opera delle attività dell’uomo.
La passeggiata, sotto la guida di Ivo Rossetti e Francesco Onufrio, ha previsto diverse tappe tra la spiaggia di San Terenzo e il Parco Falconara, per esplorare e descrivere gli ambienti che caratterizzano questo tratto di costa: la spiaggia, un ambiente d’importanza cruciale per le attività economiche turistiche dei territori costieri; la costa rocciosa, con i suoi aspetti geologici, geomorfologici e la vegetazione tipica; l’antropizzazione dell'ambiente costiero e le trasformazioni che il territorio ha subito nei secoli; l’inquinamento marino e il problema delle microplastiche nel mare; la vegetazione naturale del parco di Falconare e le caratteristiche delle specie spontanee della flora mediterranea.
Reference personnel: