Second Year Annual ForestNavigator Consortium Meeting. Mid-Project Key Achievements and work in progress.
ENEA took part to the Second Meeting of the ForestNavigator Horizon project, held between 16 e 17 October 2024 in Potsdam, Germany.
ENEA took part to the Second Meeting of the ForestNavigator Horizon project, held between 16 e 17 October 2024 in Potsdam, Germany.
In supporto all'applicazione delle direttive europee di qualità dell'aria, dal 7 al 9 ottobre 2024 si è svolto a Dublino l’annuale Technical Meeting di FAIRMODE
Dall’8 al 12 settembre si è tenuto presso l’Università di Roma “La Sapienza” il consueto appuntamento con il congresso "NanoInnovation", promosso dall’Associazione NanoItaly e da AIRI, con un vasto panorama di partner provenienti dal settore industriale e dal mondo della ricerca.
20 Settembre presso Palazzo Valentini, evento promosso da Erion WEEE, EconomiaCircolare.com, ENEA, CDCA e patrocinato dalla Città Metropolitana di Roma
Quinta Newsletter del Progetto NiCE
Con un intervento dal titolo Applicazione della termografia per il rilievo degli elementi strutturali su edifici in CLS per la realizzazione speditiva e accurata del modello digitale (BIM), ENEA ha partecipato al Convegno Termografia ad infrarossi che si è svolto a Napoli il 5 luglio.
Alla presenza di un vasto pubblico di addetti ai lavori, ENEA ha inaugurato lo scorso 27 giugno MAIA, una maxi infrastruttura per la manifattura additiva realizzata presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia, con un investimento complessivo di circa 6M€ da parte di Regione Lazio e di ENEA che si occuperà della realizzazione di componenti destinati principalmente ai settori dell’aerospazio, del biomedicale, dell’energia e dell’automobile. Ecco il resoconto della giornata.
L'impatto tossicologico delle microplastiche sui crostacei, il trasferimento trofico delle microplastiche nella catena alimentare e i primi risultati del Progetto Microtracer, sono stati i 3 lavori presentati da ENEA, con Valentina Iannilli, al Workshop "Plastiche & Ambiente", tenutosi a Ravenna il 6 giugno scorso. Una presentazione orale e due poster.
Si è svolto lo scorso 22 maggio a Roma, presso “Europa Experience - David Sassoli”, il convegno “SPACE ECONOMY: DEFINIRE LE REGOLE PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITÀ”, promosso dalla Fondazione Art.49 con Eunews e GEA – Green Economy Agency, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, con il patrocinio del Ministero per le Imprese e il Made in Italy, della Rappresentanza in Italia della Commissione UE, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'Agenzia spaziale europea, del Consiglio nazionale delle ricerche e di ENEA. Ecco il resoconto dell’iniziativa.
Dal 14 al 17 maggio scorsi, nell’ambito della “34th session of the FAO Regional Conference for Europe -ERC34” presso la sede FAO di Roma, l’ENEA ha presentato un prototipo di “lampada ventilante per l’allevamento di piante negli ambienti al chiuso”, che rappresenta un dispositivo innovativo per l’agricoltura di precisione, oltre che per la ricerca in laboratorio.