Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Progetto Ecosister

Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna

Logo progetto
Acronimo: 
Ecosister
Tipo di Finanziamento: 
Programmi Nazionali
Programma: 
PNRR - Missione 4 - Componente 2 Investimento 1.5
Durata: 
da 30 Marzo 2023 a 31 Dicembre 2025
Ruolo ENEA: 
Partner
Responsabile di Progetto: 
Claudio Mingazzini
Altri responsabili di Progetto: 
Gianluca D'Agosta
Personale: 
Francesca MazzantiFederica BurgioFederica BezziParide FabbriGiuseppe MagnaniMatteo ScafèElena SalernitanoGabriella ZerbatoEnrico LeoniTiziano Delise
Status: 
In corso

Programma di Ricerca e sviluppo, organizzato in vari WP, in particolare WP1 su Additive Manufacturing, WP3 su costruzioni e WP5 sui compositi (a matrice polimerica, per il settore trasporti, e ceramica, per il settore aerospazio). Lo Spoke1 e' uno dei 6, nell’ambito delle attività del progetto ECOSISTER “Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna” - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - PNRR - Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.4 - CUP I33C22001260007 - CIG ZB43C6052A. Del progetto nel suo insieme e' referente TERIN, che segue anche la rendicontazione. Nel progetto sono previsti dimostratori fisici "rappresentativi delle applicazioni in ambito trasporti", in particolare in ambito WP5, sui compositi riciclabili a matrice polimerica (PMC), dove il contributo ENEA era inizialmente previsto (ed e' stato dato) a quasi tutti i report prodotti nel corso del progetto. Su questo tema dei PMC, giudicandolo di particolare rilevanza per le imprese, la fondazione Ecosister ha finanziato un progetto complementare e integrativo al programma originario, CARBO-PLUS a coordinamento ENEA.

Ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2025