Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Progetto PANHUB

Hub multidisciplinare e interregionale di ricerca e sperimentazione clinica per il contrasto alle pandemie ed all'antibioticoresistenza

PANHUB
Acronimo: 
PANHUB
Tipo di Finanziamento: 
Programmi Nazionali
Durata: 
da 13 Febbraio 2023 a 12 Febbraio 2027
Ruolo ENEA: 
Partner
Responsabile di Progetto: 
Marcello Donini
Personale: 
Selene BaschieriChiara LicoMaria Elena VillaniMarcello CatellaniCristina CapodicasaMassimo IannettaAnnamaria BevivinoSilvia TabacchioniManuela CostanzoCarla Marusic
Personale ENEA non SSPT: 
Stefania Bassini
Sergio Taraglio
Stefano Chiesa
Fabio Marianecci
Status: 
In corso

Il progetto PANHUB si inserisce nella strategia europea e nazionale di preparazione a contrastare efficacemente pandemie e antibiotico-resistenze, puntando a creare un’infrastruttura di ricerca e sviluppo strategica. Coinvolge 18 partner tra privati ed enti pubblici con ENEA responsabile dell’Obiettivo Specifico 4, ovvero la realizzazione di un impianto pilota per la produzione di proteine ricombinanti tramite plant molecular farming.

Le attività di ENEA comprendono:

  • Sviluppo di costrutti genici per esprimere anticorpi neutralizzanti in piante.
  • Produzione di anticorpi su scala di laboratorio con modificate capacità di glicosilazione, usando diversi vettori.
  • Realizzazione di una piattaforma automatizzata modulare in vertical farming.
  • Progettazione di una facility per la coltura di Agrobacterium tumefaciens.
  • Creazione di un sistema semi-automatico di agroinfiltrazione.
  • Ottimizzazione dei processi di estrazione, chiarificazione e purificazione degli anticorpi vegetali.
  • Validazione dell’intero processo produttivo e valutazione della sostenibilità circolare.

L’obiettivo è incrementare la produzione di anticorpi in piante da laboratorio, consentendo di ottenere quantità sufficienti (grammi) per studi preclinici e clinici, in modo più rapido ed economico rispetto ai sistemi tradizionali a base di cellule di mammifero. Questo approccio rapido e flessibile permetterà di rispondere  efficacemente sia alle eventuali emergenze pandemiche, sia alle antibiotico-resistenze

 

Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2025