ENEA partecipa, assieme ad altre 43 organizzazioni provenienti da 29 paesi costieri al progetto UE EMODNet Data Ingestion. Il progetto, coordinato da Mariene Informatie Service 'MARIS' BV (Paesi Bassi), è iniziato a maggio e ha lo scopo di creare un portale e servizi che facilitano il processo di acquisizione, elaborazione e diffusione di dati marini ed inoltre migliorare la nostra conoscenza del contenuto dei siti web EMODNET. La grande sfida del progetto è quella di identificare i fornitori di dati rilevanti, convincerli ed aiutarli a popolare i portali EMODNET con i loro dati. Tutti i dati oceanografici nei portali sono accessibili e scaricabili gratuitamente così come i prodotti di dati.
La gestione dei dati marini è anche il tema del nuovo progetto H2020 SeaDataCloud, che partirà il 1° novembre, coordinato da IFREMER (Francia), in cui ENEA partecipa insieme con 56 altri partner. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare la già esistente infrastruttura SeaDataNet con servizi avanzati e l'adozione del cloud e della tecnologia HPC. Il portale SeaDataNet è una delle principali infrastrutture pan-europee per la gestione dei dati marini e oceanici, che comprende più di 100 centri dati provenienti da 35 paesi che si affacciano i mari europei.