Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Visita ai Living Labs del progetto Delisoil in Finlandia: due giorni tra innovazione e agricoltura sostenibile con Yara e LUKE

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

All’iniziativa hanno partecipato Annamaria Bevivino, responsabile ENEA del progetto e Leader del Workpackage 2, e Andrea Brunori della Divisione “Sistemi Agroalimentari Sostenibili”. L’evento, organizzato da Yara e LUKE, ha coinvolto i leader dei Work Package, partner del progetto e stakeholder locali, offrendo una panoramica sulle sperimentazioni in corso e sulle infrastrutture finlandesi d’avanguardia.

Il 3 settembre la delegazione ha visitato lo stabilimento Yara Ecolan di Nokia, un’azienda finlandese all’avanguardia nell’economia circolare, dove ha osservato da vicino la produzione di fertilizzanti rinnovabili e discusso il ruolo dell’azienda nel progetto. Il team di Yara Eco ha spiegato in dettaglio il processo di approvvigionamento delle materie prime, vagliatura, miscelazione e pellettatura, per ottenere i prodotti fertilizzanti YaraSuna di alta qualità, venduti in Finlandia ed esportati nei paesi baltici, per supportare la salute del suolo e promuovere la resilienza delle colture.

Il 4 settembre è stato, invece, dedicato alla visita organizzata del Living Lab finlandese presso la fattoria sperimentale Räpi, e il centro di ricerca Biopaja (LUKE) a Jokioinen. Durante la giornata sono stati presentati i risultati preliminari delle prove sperimentali su grano, parte integrante delle attività Delisoil, per promuovere pratiche agricole sostenibili. Nel centro di ricerca Biopaja è stato possibile testare diverse soluzioni per studiare e dimostrare il riciclo dei nutrienti e della sostanza organica di varie biomasse. Luke collabora con le parti interessate e le supporta nello sviluppo e nell’adozione di fertilizzanti riciclati, energie rinnovabili e altri prodotti a valore aggiunto.

La visita ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra partner internazionali per lo scambio di buone pratiche e il rafforzamento della collaborazione scientifica. Un’iniziativa che ha messo in luce l’impegno condiviso verso un’agricoltura europea più sostenibile, resiliente e orientata alla rigenerazione della salute del suolo.

Reference personnel: 
A cura di: 
Francesca Zinni
Ultimo aggiornamento: 9 September 2025