Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Il Team SENSAIR partecipa alla SUMMER SCHOOL AISEM 2025 Giardini Naxos (Catania), 20-23 Settembre 2025

ENEA presenta i risultati del progetto SENSAIR alla “Scuola Estiva dell'Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi” (AISEM), che si terrà dal 20 al 23 settembre prossimi. Il progetto riguarda lo sviluppo di un materiale composito avanzato realizzato con nanoparticelle di carbonio, disperso in una matrice polimerica. Questo materiale ha permesso la creazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e misurare la CO2 a temperatura ambiente in un ampio intervallo di concentrazioni (150-5000 ppm). Il progetto SENSAIR, che affronta il cambiamento climatico legato alla CO2, è stato finanziato tramite il Bando a Cascata PNRR della fondazione SAMOTHRACE.

Copertina Evento

La ricercatrice ENEA, dr.ssa Anna Maria Laera, del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile, presenterà i risultati ottenuti nell’ambito delle attività previste dal progetto SENSAIR nei giorni 20-23 settembre in occasione della Scuola Estiva organizzata dall’Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi (AISEM), che dal 1995 opera per favorire il miglioramento e la diffusione dei Sensori e dei Microsistemi in ogni settore scientifico, economico e industriale. La Scuola Estiva coinvolge un corpo docente composto da esperti nazionali e internazionali con cui saranno discussi i vantaggi e i limiti delle diverse tecnologie dei sensori.

La dott.ssa Laera, in collaborazione con il dr. Michele Penza ed il collaboratore tecnico Gennaro Cassano, ha sviluppato un materiale composito avanzato costituito da nanoparticelle carboniose (Carbon Polymer Dots - CPDs) disperse in una matrice polimerica (poly(3,4-ethylenedioxythiophene)-poly(styrenesulfonate) PEDOT:PSS). Il materiale ha consentito la realizzazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e quantificare la presenza di anidride carbonica (CO2) a temperatura ambiente in un esteso intervallo di concentrazioni che va da 150 ppm a 5000 ppm. La CO2, essendo il principale gas serra prodotto dalle attività umane, è considerata la principale responsabile del cambiamento climatico. La grande maggioranza dei sensori di CO2 attualmente disponibili in commercio utilizza ossidi metallici che necessitano di alte temperature di esercizio.

Il progetto SENSAIR è stato finanziato in seguito alla partecipazione al Bando a Cascata PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), bandito dalla fondazione SAMOTHRACE - Sicilian Micro and Nanotech Research And Innovation Center.

Programma e Brochure della SUMMER SCHOOL 2025

 

 

Per informazioni:

Dr. Michele Penza (SSPT-TIMAS) - Coordinatore ENEA del progetto SENSAIR  -  Centro Ricerche Brindisi - Tel.: 0831 201422

 

 

Reference personnel: 
Documenti: 
AttachmentSize
PDF icon Programma Summer School689.89 KB
PDF icon Brochure Summer School1.21 MB
A cura di: 
Patrizia Federici
Ultimo aggiornamento: 18 September 2025