Pulvirus presentato alla Camera dei Deputati
La commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha chiesto a ENEA, ISPRA e ISS di riportare gli obiettivi ed i risultati attuali del progetto Pulvirus.
La commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha chiesto a ENEA, ISPRA e ISS di riportare gli obiettivi ed i risultati attuali del progetto Pulvirus.
La pandemia ha cambiato a livello globale consumi ed investimenti, ed anche il settore agroalimentare è stato fortemente sollecitato. L’Europa ha definito e pubblicato una strategia per combattere i cambiamenti climatici e rivedere alla radice il sistema di produzione alimentare, con il Green Deal e il Farm2Fork.
Lo scorso 27 novembre si è svolta in modalità online la Notte europea dei ricercatori a cui l’ENEA ha partecipato aderendo al Progetto NET – ScienzaInsieme e al programma ERN-APULIA 2020.
Si è appena conclusa la quinta edizione del SUM 2020, Simposio sull'Urban Mining e la circular economy organizzato da IWWG e svoltosi in collaborazione con Venice 2020.
Il progetto ARCADIA è stato presentato al webinar “GREEN BANKING PROCUREMENT - Gli acquisti sostenibili in banca come volano per lo sviluppo di un mercato green”.
ECONOMIA CIRCOLARE VETTORE DI INNOVAZIONE. I webinar dedicati alla riqualificazione delle filiere e al riposizionamento competitivo delle imprese.
From the 24th to the 28th of February 2020, four ENEA researchers successfully carried out in Maseru, capital city of Lesotho, a training course for 30 operators/technicians on duty at local institutions and a workshop for 25 stake-holders. The topic was focussed on the use of renewable energy potential maps and the GIS/WebGIS database developed during the project "Renewable energy potential maps for Lesotho" funded by Italian Ministry of Environment Land and Sea.
During the project energy potential maps from renewable sources were produced, giving Lesotho experts an essential tool for renewable energy exploitation planning, contributing to the compliance with Sustainable Development Goals and Paris Agreement.
Dal 10 al 22 ottobre i nostri colleghi del Laboratorio TEMAF di Faenza,
Efficienza energetica, Sostenibilità e Innovazione sono stati i temi chiave dell’Agorà ENEA: un momento di incontro tra esperti ENEA, imprese, tecnici e professionisti del settore dell’edilizia, che si è svolto venerdì 24 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari, in occasione del SAIE.