Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

La dinamica molecolare svela l’ interazione tra il particolato atmosferico ultrafine e le membrane dell’epitelio bronchiale

Proseguono gli studi avviati nell’ambito del progetto PULVIRUS sui possibili meccanismi di interazione molecolare tra modelli di particolato atmosferico e bersagli biologici, condotti dal Laboratorio Salute e Ambiente, in collaborazione con il Laboratorio Inquinamento Atmosferico e il gruppo coordinato dal Prof. Mattia Falconi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Ricerca: non solo fumo, svelati i segreti genetici del tabacco australiano

È stato pubblicato sull’autorevole rivista “Nature Plants” il genoma del tabacco australiano (Nicotiana benthamiana). Lo studio, iniziato nel 2018, è stato condotto da un consorzio internazionale coordinato dalla Queensland University of Technology e comprendente l’ENEA, sostenuto da un finanziamento europeo nell’ambito del programma Horizon 2020.

Le attività del Network europeo RENEB nel volume speciale di Radiation Research

La recente guerra in Ucraina ha chiaramente dimostrato l'importanza di essere preparati alla possibilità di un grave evento radiologico o nucleare (RN). In questo contesto, la Dosimetria Retrospettiva, che si avvale di metodiche biologiche e fisiche, rappresenta uno strumento fondamentale per discriminare, attraverso la ricostruzione della dose assorbita di radiazioni, tra le persone esposte, quelle che necessitano di cure mediche urgenti.

Organoidi come modello di studio dell’infiammazione nelle patologie intestinali

Gli organoidi sono uno dei modelli più innovativi in uso nella ricerca biomedica e consentono di ridurre o sostituire l’utilizzo dei modelli animali negli studi pre-clinici. Derivano da cellule staminali pluripotenti o da cellule e tessuti adulti, anche di tipo tumorale, prelevate dai pazienti e, a differenza dei metodi classici di coltura (a 2 dimensioni) si organizzano in una struttura tridimensionale che meglio simula l’architettura dell’organo originale.

ENEA in the First Stakeholder Board workshop of the ForestNavigator project. June 19-20, 2023, Laxenburg, Austria

The first stakeholders' workshop of the ForestNavigator project (Navigating European forests and forest bioeconomy sustainably to EU climate neutrality) has just taken place at the IIASA headquarters, in Laxenburg (Austria).

ENEA, as project partner, contributed to the organization and structuring of the workshop contents and moderated the session entitled "Ecosystem services and management options, what role for cultural services?"

Subscribe to RSS - Risultati