Finale di Innovation Village Award 2023
Il 17 Novembre la finale di Innovation Village Award 2023 presso l'Auditorium Porta del Parco di Napoli
Il 17 Novembre la finale di Innovation Village Award 2023 presso l'Auditorium Porta del Parco di Napoli
Nell'ambito del National Geographic Fest 2023 – dedicato quest’anno al tema “Il capitale naturale”, il 17 novembre dalle ore 14.00 è organizzata una tavola rotonda sul tema Biodiversità: la sesta estinzione. Partecipa per ENEA, Chiara Lombardi del Laboratorio di Biodiversità e Servizi Ecosistemici del CR Santa Teresa (La Spezia).
In occasione di Cibus Tec 2023, il prossimo 24 ottobre all’interno della Sala 2 del Padiglione 7 di Fiere di Parma, dalle 15.00 alle 17.30, il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. organizzerà l’evento “Food Tech Trend: l’agroalimentare del prossimo futuro è già iniziato…”.
In occasione della fiera Agrilevante, l’esposizione Internazionale delle macchine, degli impianti e delle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia che si terrà a Bari dal 5 al 8 ottobre, si svolgerà il primo incontro tecnico-operativo del progetto RuralBioUp - Hub Puglia.
ENEA partecipa alla terza edizione di “Blue Planet Economy Expoforum”, che si terrà a Roma dal 10 al 12 Ottobre prossimi, l'evento dedicato all’economia blu e alle sue potenzialità.
ll Convegno è dedicato alla presentazione dei risultati finali del BRIC ID 54 dal titolo “Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente“, che ha avuto come principale obiettivo la formazione e la sensibilizzazione degli utilizzatori di tecniche biotecnologiche al fine di assicurare il rispetto del d.lgs. 206/2001, motivando alla cultura della sicurezza attraverso metodi innovativi.
Startup Awards è il contest ideato da Fortune Italia e Maker Faire Rome che premia le idee più innovative nel campo del foodtech e dell’agritech nelle quali l’agricoltura, l’alimentazione e la tecnologia si uniscono per creare soluzioni sostenibili e di successo
Il 13 settembre ENEA partecipa alla presentazione del WP4 e SPOKE3-VS3: “Earthquakes & Volcanoes” organizzato nell'ambito del progetto PNRR Return.
Domani a Faenza si terrà l'evento di lancio del "C-HUB Romagna Faentina” che nasce con la finalità di coordinare e indirizzare le attività connesse allo sviluppo e alla valorizzazione dei materiali e del manufacturing avanzato.
Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna, a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia.