Progetto Pulvirus | Presentazione dei risultati
L'ENEA, in collaborazione con SNPA e l'Istituto Superiore di Sanità, presenta a Roma il prossimo 24 ottobre i risultati del Progetto Pulvirus.
L'ENEA, in collaborazione con SNPA e l'Istituto Superiore di Sanità, presenta a Roma il prossimo 24 ottobre i risultati del Progetto Pulvirus.
Venerdì 30 Settembre 2022 torna anche a Bologna la notte Europea dei ricercatori. ENEA partecipa sul tema “Soluzioni per ridurre le nostre impronte sul pianeta”
ENEA è presente al 3° Pre forum per lo Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia. L'incontro che si terrà il 12 ottobre 2022 presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia, fornirà una panoramica sulla tematica, focalizzandosi su specifici progetti che ENEA sta implementando sul territorio lombardo in partnership con Università ed Enti Locali presentando, fra gli altri, i risultati del gruppo di lavoro "Costruzione e Demolizione" di ICESP, le attività sulla filiera del progetto Arcadia e i risultati di alcuni dottorati finanziati da Regione Lombardia nell'ambito dell'accordo con ENEA.
Dal 30 settembre al 1 ottobre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori, ENEA partecipa con il progetto NET scieNcETogether.
Il gruppo di lavoro AGRIFOOD della “Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare – ICESP” propone una giornata per condividere soluzioni e tecnologie innovative volte alla riduzione dell’impatto indotto dal sistema agroalimentare.
Nell'ambito di un settore così strategico di sviluppo com’è quello agroalimentare, ENEA e Sapienza Università di Roma organizzano, il prossimo 4 Ottobre, l’evento di lancio del Progetto METROFOOD-IT - Strengthening of the Italian RIfor Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR. L'obiettivo generale è quello di migliorare l'eccellenza scientifica nel campo della qualità e sicurezza alimentare promuovendo la metrologia per alimenti e nutrizione.
Il progetto TInnoGePra - trasferimento tecnologico di innovazioni gestionali delle pratiche agricole negli ecosistemi ortofrutticoli e il progetto TrasIrriMa - trasferimento di tecnologie e protocolli di gestione irrigua maturi per l’ottimizzazione dell’irrigazione finanziati nell’ambito delle sottomisura 16.1 del PSR Basilicata 2014-2020
Dieci Donne per il decennio. La sostenibilità del mare nel contesto della Ocean Decade è il titolo della Tavola Rotonda che si svolgerà il 29 luglio nell'ambito del Blue Festival di Spezia. 10 donne raccontano il loro impegno per la tutela dell’ambiente marino in vari ambiti, dalla ricerca, all'imprenditoria, allo sport e all’educazione.
Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale organizzata da ICOS Italy dal titolo “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali” .
La costante urbanizzazione impone un ripensamento profondo delle catene alimentari che devono essere in grado di produrre cibo di qualità riducendo il loro impatto ecologico. Il workshop affronta la tematica da diversi punti di vista e propone esperienze di successo nell’attuale contesto italiano.
Massimo Iannetta parteciperà alla tavola rotonda - Le nuove filiere alimentari: dal campo alla fabbrica.