Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

WEB LARWOOD 2020

Si è svolto il 5 e 6 ottobre il 16° Larwood Meeting, convegno che coinvolge annualmente ricercatori afferenti all'International Bryozoology Association (IBA), esperti del gruppo tassonomico 'briozoi'

Salute: fibrosi cistica, nuove terapie personalizzate per cure più efficaci

Terapie personalizzate per curare la fibrosi cistica in modo sempre più efficace. È l’obiettivo della ricerca coordinata da ENEA e finanziata dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista ‘open access’ Microorganisms-MDPI (https://www.mdpi.com/2076-2607/8/7/1003/htm).

TEESCHOOLS: un progetto europeo per la promozione dell'efficienza energetica negli edifici scolastici

TEESCHOOLS è un progetto europeo realizzato nell'ambito del programma Interreg MED in 7 Paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici scolastici rendendo disponibili agli Enti Locali soluzioni tecniche e finanziarie che aiutino a superare le barriere che le Amministrazioni locali devono quotidianamente affrontare. I contenuti sono visibili sul sito web https://teeschools.interreg-med.eu/.

COP21 RIPPLES: i principali risultati

E’ evidente a tutti che non siamo ancora in linea con gli impegni assunti nell’ambito degli Accordi di Parigi per la mitigazione del cambiamento climatico. La sfida attuale è quella di comprendere meglio la natura del gap fra impegni presi e politiche di attuazione, e di approfondire il dibattito politico a tutti i livelli rilevanti per questa impresa. Il Green Deal Europeo fornisce una opportunità per sviluppare una risposta adeguata agli obiettivi fissati a Parigi per l’UE e per i paesi membri, ma la domanda è: siamo pronti?

Il consorzio del Progetto COP21 RIPPLES ha condotto nell’arco di tre anni una analisi delle trasformazioni necessarie nei nostri sistemi energetici e più in generale nelle nostre economie per rispettare gli Accordi di Parigi. In conclusione del progetto vorremmo condividere i risultati principali come contributo ad una presa di decisioni basata sui fatti.

Pubblicato il Rapporto Tecnico sulla Simulazione nazionale SMA-MINNI della qualità dell'aria dell'anno 2015

ENEA ha pubblicato il Rapporto Tecnico "AMS-MINNI national air quality simulation on Italy for the calendar year 2015", che riporta i risultati della simulazione nazionale della qualità dell'aria dell'anno 2015 effettuata con SMA-MINNI, il sistema modellistico atmosferico del modello integrato nazionale MINNI, strumento ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Tute

Abbonamento a RSS - Risultati