“Materials 2030 Roadmap”
Nel mese di Giugno 2022 è stata pubblicata la bozza del documento “Materials 2030 Roadmap”, creata dalle Piattaforme Tecnologiche Europee più rilevanti nel settore delle tecnologie dei materiali.
Nel mese di Giugno 2022 è stata pubblicata la bozza del documento “Materials 2030 Roadmap”, creata dalle Piattaforme Tecnologiche Europee più rilevanti nel settore delle tecnologie dei materiali.
Segnaliamo una serie di documenti e riferimenti del cluster tecnologico “Made in Italy” (MINIT) riconosciuto dal MUR, a cui la Divisione PROMAS ha dato vari contributi tramite il collega Piero De Sabbata del Dipartimento TERIN.
Gabriele Zanini ha rappresentato ENEA al Simposio Internazionale "Passion for Science” organizzato dalla Società Italiana di Fisica (SIF) in occasione dell’anno internazionale delle Scienze di base per lo Sviluppo Sostenibile
A Superquark Rai1 il progetto dell' ENEA, Divisione Biotecnologie e Agroindustria - Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari, che punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti 100% biodegradabili e compostabili.
Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato, con il Decreto Ministeriale n.259 del 24 giugno 2022, la Strategia Nazionale per l'economia circolare, congiuntamente al Piano Nazionale per la Gestione dei Rifiuti.
Nell’ambito della progettazione di un nuovo bio-rivestimento per la conservazione della frutta fresca, realizzati e caratterizzati nuovi bio-nanocompositi a base di pectina caricata con olio di semi di pompelmo, un composto naturale con proprietà antimicrobiche, incapsulato in nanotubi di halloysite.
ENEA ha partecipato il 22 luglio ad una task-force di volontari, tecnici e ricercatori per ripulire il tratto torinese del Po a Torino, dove l’assenza di precipitazioni ha aggravato il fenomeno della proliferazione abnorme di vegetazione acquatica. Si tratta di un intervento sperimentale coordinato di rimozione manuale, tramite estirapazione, tra le bancate più cospicue.
Il Gruppo Trasversale “Eco-progettazione e modelli di business circolari” di ICESP, co-coordinato dall’Università LUM e dall’Agenzia Regionale Sviluppumbria con il supporto di ENEA, ha messo a punto un questionario mirato alle imprese per realizzare un’indagine specifica sui temi dell’eco-design.
I dati preliminari del monitoraggio delle microplastiche nei due laghi pilota, Bracciano e Trasimeno, sono stati presentati ieri, 12 luglio, a Piediluco (TR), nel corso di un incontro dedicato ai giornalisti per illustrare il primo Protocollo di ricerca elaborato appositamente per le acque interne nell’ambito del progetto Blue Lakes.
Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, con Decreto T00080 del 15 giugno 2022, ha nominato il nuovo comitato tecnico-scientifico-promozionale dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio - Arsial.