Polyrisk: on line il web site
È on line il sito del progetto Polyrisk https://polyrisk.science/ ed è attivo anche l'account twitter @PolyriskScience per poter seguire gli aggiornamenti sul progetto e le iniziative realizzate.
È on line il sito del progetto Polyrisk https://polyrisk.science/ ed è attivo anche l'account twitter @PolyriskScience per poter seguire gli aggiornamenti sul progetto e le iniziative realizzate.
La rivista Forests (ISSN 1999-4907, IF 2.221) ha aperto una call for paper per uno Special Issue dal titolo “Forests as Nature-Based Solutions: Ecosystem Services, Multiple Benefits and Trade-Offs”, edito da Elisabetta Salvatori e Giacomo Pallante del Dipartimento SSPT. L’invito a sottomettere paper è aperto fino al 22 dicembre 2021.
Conferenza stampa a Firenze, domani 8 giugno, per la presentazione dei risultati degli interventi di restauro realizzati sui marmi delle Cappelle Medicee di Michelangelo.
Il restauro è il risultato della collaborazione tra restauratori e i gruppi di ricercatori dell’ENEA e del CNR, ed è stato realizzato anche
attraverso l'applicazione di batteri specifici per la bioripulitura conservati nei Laboratori ENEA (Laboratorio OEM, CR Casaccia).
The kick off meeting fo Innovative high-value cosmetic products from plants and plant cells - InnoCoCells project will be held through Teams on Wednesday the 26th of May at 09.00 - 16.30.
Nell'incidente della funivia Stresa-Mottarone, ha perso la vita Serena Cosentino, che nel 2019 ha svolto la sua tesi di laurea nei nostri laboratori.
Desideriamo ricordarla con questo breve messaggio.
Il 18 maggio è andato in onda a Carta Bianca su RAI 3 il servizio “L'inquinamento causato dalla pandemia. Ricerca scientifica su mascherine riciclabili”.
The next few months will be very busy for SIMBA project partner, Annamaria Bevivino - ENEA, who is editing not one but TWO special issues of popular journals Microorganisms and Frontiers.
Da un brevetto ENEA e Università di Bergamo coinvolti nel progetto “ECOCARBONIO” insieme ad aziende partner, si potrà arrivare a produrre dei materiali tessili dalle caratteristiche tecniche altamente innovative partendo dagli scarti delle fibre di carbonio.
La firma del 5x1000 all’ENEA di quest’anno sarà destinata ad un progetto di ricerca e sviluppo basato sull’utilizzo di piante ‘biofabbrica’ per realizzare vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici per la pandemia da Covid-19.
In occasione della Giornata europea del mare, è stata presentata la prima Smart Bay italiana, una piattaforma collaborativa promossa da ENEA insieme a CNR, INGV, Comune di Lerici, Scuola di Mare Santa Teresa e Cooperativa Mitilicoltori Associati.