Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Tredicesima Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima

La tredicesima Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima si terrà a Salerno dal 22 al 24 ottobre. La conferenza ha l’obiettivo di mettere in contatto scienziati, ricercatori, economisti, professionisti, leader aziendali e decisori politici di primo piano, le cui attività sono incentrate sui diversi aspetti dei cambiamenti climatici, dei loro impatti e delle politiche correlate.

Copertina SISC2025
Tipo di evento Meeting Internazionali
Partecipazione Evento in presenza
Inizio 22/10/2025 - 10:00
Aggiungi in calendario
Fine 24/10/2025 - 15:00
Luogo
Salerno, Italia
Palazzo di Città
Piazza Giovanni Amendola Indicazioni
Personale di riferimento

La tredicesima Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima si terrà a  Salerno dal 22 al 24 ottobre. La conferenza ha l’obiettivo di mettere in contatto scienziati, ricercatori, economisti, professionisti, leader aziendali e decisori politici di primo piano, le cui attività sono incentrate sui diversi aspetti dei cambiamenti climatici, dei loro impatti e delle politiche correlate.

ENEA contribuisce alla conferenza con diverse iniziative scientifiche che uniscono innovazione tecnologica, analisi dei rischi climatici e comunicazione ambientale.

Nella sessione “Climate Hazard and Risk Assessment for Society”, verrà presentato il progetto RETE (Resilience of the Electric Transmission grid to Extreme events), coordinato da ENEA e TERNA, per lo sviluppo di un prototipo di servizio volto a migliorare la capacità del sistema elettrico nazionale di resistere a eventi meteorologici estremi, utilizzando modelli climatici avanzati, e tecniche machine learning. Parallelamente, ENEA contribuisce con uno studio su “Uncertainties in high-resolution extreme precipitation scenarios over Italy”, dedicato all’analisi dell’incertezza nelle proiezioni ad alta risoluzione sugli eventi di precipitazione estrema in Italia, elemento cruciale per la pianificazione di strategie di adattamento efficaci.

E’ prevista inoltre la partecipazione alla tavola rotonda sul valore strategico del PNRR per la ricerca sul cambiamento climatico, in rappresentanza del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing (ICSC), illustrando come le infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni possano accelerare la transizione verso una società più resiliente e sostenibile.

Il contributo ENEA si estende anche all’iniziativa Bike4ClimateSISC, il viaggio in bicicletta da Roma a Salerno che precede la conferenza, un’iniziativa di comunicazione ambientale che promuove la mobilità sostenibile e il dialogo tra ricerca scientifica e comunità locali, raccogliendo dati e testimonianze sugli impatti del cambiamento climatico lungo il percorso.

Con queste attività, ENEA ribadisce il proprio impegno nel coniugare ricerca scientifica, innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, contribuendo a costruire una società più consapevole e resiliente di fronte alla crisi climatica.

A cura di: 
Gaia Righini
Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2025