Nuovi risultati del progetto DISCOVER presentati ai principali meeting internazionali sulla ricerca in radiobiologia
I primi risultati del progetto DISCOVER, finanziato nell’ambito della partnership europea PIANOFORTE e coordinato da ENEA, sono stati presentati tra settembre e ottobre 2025 in occasione di importanti eventi internazionali dedicati alla ricerca sugli effetti biologici delle radiazioni.
I primi risultati del progetto DISCOVER, finanziato nell’ambito della partnership europea PIANOFORTE e coordinato da ENEA, sono stati presentati tra settembre e ottobre 2025 in occasione di importanti eventi internazionali dedicati alla ricerca sugli effetti biologici delle radiazioni.
Attraverso un approccio multi-omico integrato – comprendente analisi di metiloma, proteoma, trascrittoma, studi di espressione a singola cellula e co-colture di popolazioni cerebellari – il progetto mira a chiarire il ruolo dei cambiamenti epigenetici e del microambiente nei processi di oncogenesi indotta da radiazioni a livello del cervelletto.
I risultati sono stati illustrati da Arianna Casciati e Ilaria De Stefano al congresso della European Radiation Research Society (ERRS 2025) a Bruxelles, da Simonetta Pazzaglia al meeting della Radiation Research Society a San Juan (Porto Rico), e da Barbara Tanno e Francesca Antonelli durante la European Radiation Protection Week (ERPW 2025) a Londra.
Le evidenze presentate mostrano come le interazioni molecolari e cellulari, insieme alle variazioni epigenetiche e proteomiche, svolgano un ruolo chiave nei meccanismi di tumorigenesi del medulloblastoma. L’impiego di modelli sperimentali a crescente complessità potrà contribuire a migliorare la comprensione dei processi alla base dei tumori radio-indotti e a sviluppare strategie più efficaci di prevenzione e protezione sanitaria nei confronti dell’esposizione a radiazioni.