Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Estratti di agrumi e uva: un'alleanza promettente contro l'insulino-resistenza

Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di agrumi (Citrus limon, Citrus sinensis) e uva (Vitis vinifera). La ricerca si è focalizzata sull’effetto di queste formulazioni nutraceutiche sulla resistenza all’insulina, un importante fattore patogenetico nel diabete di tipo 2.

Estratti di agrumi e uva: un'alleanza promettente contro l'insulino-resistenza

Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di agrumi (Citrus limon, Citrus sinensis) e uva (Vitis vinifera). La ricerca si è focalizzata sull’effetto di queste formulazioni nutraceutiche sulla resistenza all’insulina, un importante fattore patogenetico nel diabete di tipo 2.
Nello studio è stato utilizzato un modello in vitro di cellule epatiche umane insulino-resistenti, riconosciuto come sistema sperimentale consolidato per lo studio del metabolismo del glucosio e dei meccanismi molecolari associati all’insulino-resistenza. I risultati ottenuti hanno mostrato come gli estratti di agrumi e uva siano in grado di migliorare significativamente la sensibilità all’insulina delle cellule epatiche; in particolare, è stato osservato un aumento dell’uptake del glucosio, una modulazione dei geni coinvolti nella trasduzione del segnale insulinico, accompagnata da una riduzione di alcuni marcatori pro-infiammatori.
Questi dati indicano che miscele mirate di estratti naturali di agrumi e uva potrebbero costituire una strategia nutraceutica promettente per la modulazione della glicemia e la prevenzione del diabete di tipo 2. Sebbene preliminari, essi forniscono una solida base per studi clinici futuri volti a confermare l’efficacia di tali composti nell’uomo.
 

Referenza: Pierdomenico et al. https://doi.org/10.1016/j.jff.2025.106984

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Claudia Consales
Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025