World Food Forum - Cibus 2024
In occasione del Salone Internazionale dell’Alimentazione Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio), la manifestazione di riferimento per l’agroalimentare italiano.
In occasione del Salone Internazionale dell’Alimentazione Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio), la manifestazione di riferimento per l’agroalimentare italiano.
Il progetto Soil-Hub, finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, intende favorire a livello nazionale la costituzione di una rete di eccellenza che possa interfacciarsi con la rete europea, al fine di potenziare le conoscenze per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi agricoli e le funzioni ecosistemiche del suolo riferite all’agricoltura.
L’Agenzia Spaziale Italiana ASI ha organizzato dal 20 al 21 marzo 2024, presso la sede ASI di Roma, il simposio "A tavola nello spazio: produzione, conservazione e preparazione di cibo".
Presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Scuderie Vecchie di Villa Torlonia di Roma, si terrà il prossimo 12 marzo, il convegno in memoria del Prof. Luigi Maria Monti, Evoluzione del miglioramento genetico delle piante: dagli incroci alle modificazioni dirette dei genomi.
The 5th International Conference of Young Scientists – Soil In the Environment will be held on June 16-19, 2024 in Warsaw.
ENEA partecipa alla giornata di Studio "Materiali metallici per l’aeronautica", promossa dalla Associazione Italiana Metallurgia insieme al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia e a Fucine Umbre, che si terrà a Terni il prossimo 31 gennaio.
Il prossimo 4 dicembre, a Cuneo, nell’ambito del Future Food Day, EIT Food, CIBAN (Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo e Antifrode) dell’Università degli Studi di Torino, CEIPIEMONTE s.c.p.a., si terrà il workshop “Microbioma come strumento di sviluppo sostenibile nel sistema agrifood”.
ll Convegno “Salute del Suolo. Il ruolo degli inoculi microbici”, che si terrà il prossimo 5 dicembre presso l'Accademia dei Georgofili, affronterà il tema delle comunità microbiche che rivestono un ruolo fondamentale nella rigenerazione del suolo e di conseguenza sul benessere delle piante, degli animali terrestri e degli uomini.
The first European Food Safety Forum will take place in Brussels on the 28 and 29 November 2023 in Brussels @ La Tricoterie.
Caleidoscopiche, settoriali ma al tempo stesso trasversali e capaci di portare il loro importante contributo in qualunque ambito di intervento: potremmo definire così le capacità e le conoscenze dei Chimici e dei Fisici, ancora una volta protagoniste in primo piano nel XX Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici, che si terrà il 23 – 24 -25 Novembre 2023 a Paestum.